Letture

On / by GM / in Letture

L’antico mestiere delle armi… e i suoi mille segreti

Il volume raccoglie gli scritti che il Centro Europeo di Studi Normanni ha inteso offrire a Mario Troso, noto studioso di armi e di strategie militari nonché apprezzato scrittore di libri e saggi in tema, in occasione del compimento del suo novantesimo anno d’età: un anniversario che è coinciso con l’inaugurazione della Sala delle Armi “Mario Troso” allestita all’interno del Museo della Civiltà Normanna di Ariano Irpino. Continue reading

On / by GM / in Letture

Parte II / Riflessioni su Madrigale senza suono, il nuovo romanzo di Andrea Tarabbia

[Segue > per tornare alla Parte I > clicca qui]

3. Il valore della storia nel romanzo

La definizione di Madrigale senza suono quale romanzo storico va articolata su più piani.

In primis è bene sottolineare che, a differenza di quanto capita nel romanzo di Alberto Consiglio, in Madrigale senza suono la storia non viene mai edulcorata, la gravità di certe azioni quindi non viene attenuata, non si nasconde mai la versione di fatti rilevanti né le fonti vengono mai smussate; e, soprattutto, laddove il racconto lo richiede, non si omettono i particolari, in quanto il possesso autentico della scrittura letteraria (finalmente) sa togliere morbosità a gesti e comportamenti per altri autori “equivoci” (come un tradimento, un amplesso, la preparazione di una pozione magica o di un assassinio) e restituire loro la dimensione che gli è propria: quella della quotidianità oppure del contesto socio-culturale dove trovarono svolgimento. Continue reading

On / by GM / in Letture

Parte III / Riflessioni su Madrigale senza suono, il nuovo romanzo di Andrea Tarabbia

[Segue > per tornare alla Parte II > clicca qui]

5. La riconciliazione degli opposti

Ogni tassello del romanzo, sia esso di natura storica o d’invenzione narrativa, muove in una direzione precisa: la “riconciliazione degli opposti”. Fino ad ora il risultato riduttivo e penalizzante raggiunto in letteratura è che non si è fatto altro che oscillare tra poli contrapposti, raccontandosi del principe madrigalista la genialità o l’inquietudine, l’efferatezza o il martirio, l’arte o la follia, il protagonismo o il vittimismo all’interno di un sistema familiare e sociale di volta in volta creato o subìto, a seconda della prospettiva adottata. Continue reading

On / by GM / in Letture

Parte IV / Riflessioni su Madrigale senza suono, il nuovo romanzo di Andrea Tarabbia

[Segue > per tornare alla Parte III > clicca qui]

9. Personaggi in chiaroscuro: Caravaggio, Tasso, Staibano e una galleria immensa di tipi e figure

L’alternarsi di luci e ombre trova un paradigma perfetto nella discussione sull’arte che Carlo Gesualdo intreccerà con Caravaggio, interessato egli all’acquisto di un suo quadro raffigurante il Cristo Salvatore. E accanto al pittore una galleria immensa di personaggi, elevati volentieri al rango di tipi e figure, tratteggiati in chiaroscuro. Così è per Torquato Tasso, ad esempio, che Gesualdo è disposto finanche a mettere in imbarazzo, se non altro per rabbia intellettuale: i madrigali che il poeta offre al principe – per essere musicati – sono troppo distanti dai suoi versi migliori, che al contrario Carlo Gesualdo giudica assai efficaci nel pronunciare con naturalezza ogni tipo di sofferenza umana. Continue reading

On / by GM / in Letture

Parte V / Riflessioni su Madrigale senza suono, il nuovo romanzo di Andrea Tarabbia

[Segue > per tornare alla Parte IV > clicca qui]

11. Un viaggio di andata e ritorno: da Stravinskij a Gesualdo e da Gesualdo a Stravinskij

Il viaggio che Tarabbia compie, narrando tutto ciò, non è di sola andata. Se Stravinskij, con la scoperta del manoscritto e la traduzione dello stesso, consente al lettore d’inoltrarsi nelle pieghe più riposte di un celebre personaggio dell’antichità, è pur vero che quest’ultimo – parlando di sé – offre a noi la possibilità di conoscere meglio Stravinskij. Capita così che un romanzo sul rinascimento artistico diventi d’improvviso un romanzo sul ‘900 musicale. D’altra parte le chiose del maestro russo, che accompagnano la lettura della Cronaca dell’Ardytti, agevolandone la comprensione, sono coeve alla composizione di un’opera (il Monumentum) che consacrerà la stagione stravinskiana del serialismo, il suo periodo dodecafonico iniziato nel momento esatto della riscoperta gesualdiana, che è – al tempo stesso – scoperta di un mirabile ponte che collega la storia alla contemporaneità. Continue reading

On / by GM / in Letture

La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin: il regalo di Enrico Ianniello all’Irpinia / 2

3. Il contesto del romanzo

Il romanzo di Ianniello, diviso in due parti, nasce nel cuore dell’Irpinia e precisamente a Mattinella, frazione di Andretta: un paese contadino e di collina dell’entroterra campano assunto a simbolo di ciò che Manlio Rossi Doria chiamò “terre dell’osso”, che Benedetto Croce definì “caviglia d’Italia” e che il protagonista chiamerà più direttamente “osso pezzillo”, un luogo dove il mare – distante qualche centinaio di chilometri – era lecito quasi solo immaginarlo. Era, in quanto il romanzo è ambientato sul finire degli anni Settanta, a ridosso di una data fatidica, quella del terribile terremoto del 23 novembre 1980. Continue reading

On / by GM / in Letture

La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin: il regalo di Enrico Ianniello all’Irpinia / 3

6. Insegnamenti di vita e avvertimenti

Il gioco dell’effervescenza prodotto dall’Idrolitina, appena richiamato, tra le tante immagini evocative proposte dal libro non è certo la principale e rischia anzi di passare quasi inosservata, circondata come essa è da una lunga serie di rappresentazioni toccanti e seducenti. Ciò nonostante quella visione spiega bene un presupposto basilare del racconto: i cambiamenti, se non intervengono le fratture imposte dal destino o gli sbalzi improvvisi decisi dalla natura, avvengono o avverrebbero pianamente, attraverso cauti passaggi di consegna. Il “fischiabolario”, in fondo, incarna siffatta idea. Continue reading

On / by GM / in Letture

La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin: il regalo di Enrico Ianniello all’Irpinia / 4

8) Premonizioni: come si ricostruisce una memoria

Quanto descritto fin qui ha a che fare col tema delicato della “memoria” intesa quale strumento di produzione e trasmissione di “saperi”, inquadrata quindi nella sua dimensione oggettiva di possesso e certezza. Ianniello, tuttavia, dedica spazio anche alla dimensione più propriamente moderna della memoria, quella interiore e soggettiva, incentrata sulla faticosa ricomposizione delle coscienze individuali e collettive. Capita così che nell’economia del racconto il “gioco dell’effervescenza”, dello “scambio di bollicine”, ceda il passo al “gioco delle premonizioni”. Continue reading

On / by GM / in Letture

Pazzi furiosi (secondo il diritto romano) / IV

6. Le parole per dire follia

La riprova di ciò giunge dall’analisi comparata con le altre espressioni richiamate in parentesi nel paragrafo precedente. L’autrice le passa ordinatamente in rassegna.

La presenza ad esempio nelle commedie di Plauto di “larvatus” (che vuol dire in preda alle larve, agli spiriti dei morti intesi come entità malefiche) e di “cerritus” (“colpito dall’ira della dea Cerere”) aiutano a comprendere lo scarto tra il linguaggio specialistico e quello di uso comune, che in questo caso era indirizzato al divertimento del pubblico. Lo stesso può dirsi per il termine poetico “lymphatus”, “colpito dalla ninfa”: “furosius” si differenzia giacché non designa mai una patologia o un suo sintomo né viene esplicitamente riferito, nell’uso che ne fanno i giuristi e gli autori latini in genere, a un incontro con un essere soprannaturale, malgrado l’etimologia. Continue reading