On / by GM / in Diario

Preghiera per gli ultimi della Terra

Meditazione in occasione della morte di Papa Francesco sul suo amore per le periferie del mondo.

Signore, Dio dei piccoli e dei poveri,
Tu che non ti fermi alla veste del mondo ma ascolti i battiti dell’anima,
Tu che ti chini accanto a chi è piegato sotto il peso della vita,
ascolta l’urlo di chi non può gridare, se non nel suo silenzio. Continue reading

On / by GM / in Altro

L’amore è sempre un impegno, c’è sempre qualcosa che dobbiamo perdere per andare incontro all’altro.

(Papa Francesco)

On / by GM / in Diario

Le relazioni umane nell’era del cambiamento

L’8 marzo scorso, la Sala Blu dell’Ex Carcere Borbonico di Avellino ha ospitato un convegno di rilievo dal titolo “Le relazioni umane nell’era del cambiamento”, organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna sotto il coordinamento generale del dott. Alfonso Leo. L’incontro si è rivelato ricco di spunti di riflessione su temi attualissimi legati alle relazioni interpersonali e alla violenza di genere tra storia e attualità. Continue reading

On / by GM / in Altro

Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società.
(Rita Levi Montalcini)

On / by GM / in Diario, Letture

Nel cuore della Storia: Giuseppe Lupo colpisce ancora!

Con un romanzo che sa catturare il lettore fin dalle prime pagine (Storia d’amore e macchine da scrivere, Marsilio 2025), Giuseppe Lupo ci invita ad un viaggio emozionante e riflessivo. Con il suo stile inconfondibile, Lupo riesce ancora una volta a tessere una narrazione che emoziona, coinvolge e spinge alla riflessione, confermando la sua maestria nel raccontare storie che sanno parlare tanto al cuore quanto alla nostra coscienza. Continue reading

On / by GM / in Altro

Ognuno di noi nasconde un gomitolo di parole destinate a non essere pronunciate, ferme tra la gola e il cuore, in quella regione del corpo dove il sangue fatica a trovare la strada.

(Giuseppe Lupo)

On / by GM / in Diario

Un confronto sulle aree interne

Il Comune di Aquilonia (AV) ha ospitato, lo scorso 1 marzo, la presentazione del libro “Irpinia 2030” di Nicola Trunfio, dirigente scolastico dell’Alta Irpinia, Sindaco di Villamaina e Saggista. Un’opera originale come poche, su un tema pur ampiamente battuto, che nasce dalla duplice esperienza dell’autore, di amministratore ed educatore, capace di offrire una visione approfondita e concreta sul futuro delle aree interne. E il volume rappresenta difatti un’importante occasione di riflessione e dibattito sulle prospettive territoriali appenniniche, mettendo in evidenza criticità, risorse e opportunità. Continue reading

On / by GM / in Altro

Nei paesi piccoli, e fra gli uomini e le società di piccolo spirito, si apprende assai più della natura umana, e sì del carattere generale, sì de’ caratteri accidentali degli uomini, di quello che si possa fare nelle grandi città, e nella perfetta conversazione.
(Giacomo Leopardi)

On / by GM / in Politica

Libri, patrimonio culturale e rinascita delle piccole comunità

Grande e forse inaspettata è la sfida difficile che si trovano oggi ad affrontare le comunità delle aree interne: la rassegnazione e il risentimento, più di altri mali misurabili, si diffondono come un’ombra minacciosa e con una velocità impressionante, alimentando populismi e divisioni. Questi sentimenti erodono la solidarietà, l’amicizia e l’empatia, indebolendo i legami sociali e mettendo in pericolo la stessa convivenza civile. La rassegnazione (presupposto nei contesti amministrativi di adattamento, inerzia e sottomissione) è uno strumento facile di dominio, un meccanismo che rende gli individui ubbidienti, ricattabili e persino timorosi di esprimere il proprio pensiero. In un clima simile, la buona convivenza (che sappiamo progredire solo in un’atmosfera di riconciliazione e dialogo) non può che indebolirsi, fino ad ammalarsi del tutto. Continue reading

On / by GM / in Altro

Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli la speranza.
(Lucio Anneo Seneca)