Mese: Marzo 2025

On / by GM / in Diario

Le relazioni umane nell’era del cambiamento

L’8 marzo scorso, la Sala Blu dell’Ex Carcere Borbonico di Avellino ha ospitato un convegno di rilievo dal titolo “Le relazioni umane nell’era del cambiamento”, organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna sotto il coordinamento generale del dott. Alfonso Leo. L’incontro si è rivelato ricco di spunti di riflessione su temi attualissimi legati alle relazioni interpersonali e alla violenza di genere tra storia e attualità. Continue reading

On / by GM / in Altro

Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società.
(Rita Levi Montalcini)

On / by GM / in Diario, Letture

Nel cuore della Storia: Giuseppe Lupo colpisce ancora!

Con un romanzo che sa catturare il lettore fin dalle prime pagine (Storia d’amore e macchine da scrivere, Marsilio 2025), Giuseppe Lupo ci invita ad un viaggio emozionante e riflessivo. Con il suo stile inconfondibile, Lupo riesce ancora una volta a tessere una narrazione che emoziona, coinvolge e spinge alla riflessione, confermando la sua maestria nel raccontare storie che sanno parlare tanto al cuore quanto alla nostra coscienza. Continue reading

On / by GM / in Altro

Ognuno di noi nasconde un gomitolo di parole destinate a non essere pronunciate, ferme tra la gola e il cuore, in quella regione del corpo dove il sangue fatica a trovare la strada.

(Giuseppe Lupo)

On / by GM / in Diario

Un confronto sulle aree interne

Il Comune di Aquilonia (AV) ha ospitato, lo scorso 1 marzo, la presentazione del libro “Irpinia 2030” di Nicola Trunfio, dirigente scolastico dell’Alta Irpinia, Sindaco di Villamaina e Saggista. Un’opera originale come poche, su un tema pur ampiamente battuto, che nasce dalla duplice esperienza dell’autore, di amministratore ed educatore, capace di offrire una visione approfondita e concreta sul futuro delle aree interne. E il volume rappresenta difatti un’importante occasione di riflessione e dibattito sulle prospettive territoriali appenniniche, mettendo in evidenza criticità, risorse e opportunità. Continue reading

On / by GM / in Altro

Nei paesi piccoli, e fra gli uomini e le società di piccolo spirito, si apprende assai più della natura umana, e sì del carattere generale, sì de’ caratteri accidentali degli uomini, di quello che si possa fare nelle grandi città, e nella perfetta conversazione.
(Giacomo Leopardi)