La memoria è tesoro e custode di tutte le cose.
(Marco Tullio Cicerone)
Cristallo di rocca trasparenza dell’essere mio
(Giuseppe Ungaretti)
Il talento proviene dall’originalità, che è un modo speciale di pensare, di vedere, di comprendere e di giudicare.
(Guy de Maupassant)
Sulla natura stessa della felicità non si riesce a trovare un accordo, e le spiegazioni dei saggi e del popolo sono inconciliabili.
(Aristotele)
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum
(Detto latino)
Niente c’è di definitivo nel mondo, ma le cose meno definitive di questo mondo sono le vittorie elettorali.
(Benito Mussolini)
Il Castello ha molti ingressi. Ora è in voga l’uno, e tutti passano di lì, ora l’altro, e il primo è disertato. Secondo quali regole avvengano questi cambiamenti non s’è ancora potuto scoprire.
(Franz Kafka)
Il buon cittadino è quello che non può tollerare nella sua patria un potere che pretende di essere superiore alle leggi.
(Marco Tullio Cicerone)
La musica è tra i doni più misteriosi di cui sono dotati gli esseri umani.
(Charles Darwin)
La distruzione del linguaggio è la premessa di ogni altra futura distruzione.
(Tullio De Mauro)