Diario

On / by GM / in Diario

Preghiera per gli ultimi della Terra

Meditazione in occasione della morte di Papa Francesco sul suo amore per le periferie del mondo.

Signore, Dio dei piccoli e dei poveri,
Tu che non ti fermi alla veste del mondo ma ascolti i battiti dell’anima,
Tu che ti chini accanto a chi è piegato sotto il peso della vita,
ascolta l’urlo di chi non può gridare, se non nel suo silenzio. Continue reading

On / by GM / in Diario

Le relazioni umane nell’era del cambiamento

L’8 marzo scorso, la Sala Blu dell’Ex Carcere Borbonico di Avellino ha ospitato un convegno di rilievo dal titolo “Le relazioni umane nell’era del cambiamento”, organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna sotto il coordinamento generale del dott. Alfonso Leo. L’incontro si è rivelato ricco di spunti di riflessione su temi attualissimi legati alle relazioni interpersonali e alla violenza di genere tra storia e attualità. Continue reading

On / by GM / in Diario, Letture

Nel cuore della Storia: Giuseppe Lupo colpisce ancora!

Con un romanzo che sa catturare il lettore fin dalle prime pagine (Storia d’amore e macchine da scrivere, Marsilio 2025), Giuseppe Lupo ci invita ad un viaggio emozionante e riflessivo. Con il suo stile inconfondibile, Lupo riesce ancora una volta a tessere una narrazione che emoziona, coinvolge e spinge alla riflessione, confermando la sua maestria nel raccontare storie che sanno parlare tanto al cuore quanto alla nostra coscienza. Continue reading

On / by GM / in Diario

Un confronto sulle aree interne

Il Comune di Aquilonia (AV) ha ospitato, lo scorso 1 marzo, la presentazione del libro “Irpinia 2030” di Nicola Trunfio, dirigente scolastico dell’Alta Irpinia, Sindaco di Villamaina e Saggista. Un’opera originale come poche, su un tema pur ampiamente battuto, che nasce dalla duplice esperienza dell’autore, di amministratore ed educatore, capace di offrire una visione approfondita e concreta sul futuro delle aree interne. E il volume rappresenta difatti un’importante occasione di riflessione e dibattito sulle prospettive territoriali appenniniche, mettendo in evidenza criticità, risorse e opportunità. Continue reading

On / by GM / in Diario, Letture

Libri e Monumenti

La cultura è un tessuto delicato e prezioso che si intreccia con la vita quotidiana, plasmando le nostre identità. E tra le molte forme in cui la cultura si manifesta, i libri rappresentano uno strumento potente per la riflessione, la preservazione della memoria storica e la sensibilizzazione. È attraverso le parole stampate, infatti, che spesso si pongono le basi per determinare cambiamenti concreti nella realtà che ci circonda. Lo studio di Rossano Grappone, edito dalla Gesualdo Edizioni, pubblicato e presentato con grande partecipazione di pubblico, ne è un ottimo esempio. Continue reading

On / by GM / in Diario

La musica da camera torna protagonista

Dopo anni di assenza, la musica da camera ha trovato nuovamente casa in un paese che vanta una ricca tradizione artistica. Grazie all’impegno dell’UNLA, della Pro loco e dell’Associazione Scarlatti di Napoli, una rassegna concertistica di grande spessore culturale è riuscita a riportare al centro della scena la bellezza e l’intimità della musica classica.

L’iniziativa, che ha registrato un successo oltre ogni aspettativa, non è stata solo un’occasione per godere di momenti ricreativi, ma ha avuto un significato maggiore: ha riacceso una tradizione che non può essere relegata al passato, in un territorio che merita di vivere e coltivare appuntamenti musicali stabili. Continue reading

On / by GM / in Diario, Letture

Disegno Irpinia 2030

“Cominciamo a spostare il focus dai problemi alle soluzioni. Ci attendono gli anni cruciali della battaglia, per noi decisiva, contro lo spopolamento. Impossibile sperare di sopravvivere senza una strategia territoriale unitaria e senza la necessaria coesione“: esordisce così Nicola Trunfio nel primo incontro di presentazione del suo libro Disegno Irpinia 2030. Pensieri e idee per lo sviluppo delle aree interne” (Gesualdo Edizioni 2024), tenutosi l’8 dicembre presso la Sala consiliare del Comune di Lioni (AV). Continue reading

On / by GM / in Diario, Letture

Adelaida, che bella che sei!

Incontrai Adrián N. Bravi anni fa, ma ne ignoravo il lavoro di scrittore. Il luogo d’incontro fu l’Istituto di studi storici dell’Università di Macerata, di cui ho frequentato la Biblioteca nei tre anni di dottorato che ho svolto lì. Ammetto che ho fatto uso e abuso di chi comprende umanamente le difficoltà dei giovani ricercatori nel reperire le proprie carte di studio e sa quindi venire incontro a specifiche esigenze, adattando la rigidità delle regole di consultazione agli orari e alle scadenze tipiche dei fuorisede. Continue reading

On / by GM / in Diario

I Concerti di Gesualdo

L’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli per la prima volta approda nella terra del Principe madrigalista Carlo Gesualdo e annuncia una prima serie di appuntamenti concertistici gratuiti su proposta dell’UNLA e sotto il coordinamento organizzativo dei giovani della Pro loco. La notizia merita una particolare sottolineatura. Continue reading

On / by GM / in Diario

Erice e la Scuola Internazionale di Diritto Comune

Dal 23 al 27 settembre scorsi, nel tradizionale contesto di Erice, si è svolta la 43esima edizione della Scuola Internazionale di Diritto Comune diretta da Manlio Bellomo, Kenneth Pennington, Orazio Condorelli e Wim Decock, quest’anno dedicata al tema: Common Good and Common Goods in the Tradition of the “ius commune”. Continue reading