Diario

On / by GM / in Diario

Il madrigale italiano e la via espressiva nella musica

Carlo Gesualdo è passato alla storia con una pluralità di appellativi: principe assassino, principe dei musici, principe madrigalista, principe visionario e si potrebbe continuare. Ne è derivata una moltiplicazione vertiginosa di immagini non sovrapponibili, ognuna dotata di esclusività, cosicché far combaciare diverse definizioni nella ricomposizione di un’unica fisionomia ha significato spesso arrendersi, come in un labirinto senza via d’uscita. Continue reading

On / by GM / in Diario, Letture

Giustizia e legalità

Nell’ambito delle proprie attività associative, partendo dall’ultimo libro di Catello Maresca “Lo Stato vince sempre”, i giovani della Pro loco di Gesualdo hanno dedicato il pomeriggio estivo del 16 luglio alla discussione e all’approfondimento di temi fondamentali legati alla legalità e al rispetto delle regole, elementi imprescindibili della società civile, chiamando me a coordinare il dibattito. 

Si è trattato di un momento alto di confronto, nel quale il dialogo e la condivisione di esperienze sono stati al centro della scena.

Continue reading

On / by GM / in Diario, Letture

Crocco, Pallavicini e la guerra per il Mezzogiorno

Dialogare con Carmine Pinto, benemerito professore di Storia contemporanea presso l’Università di Salerno, costituisce un’occasione vera di arricchimento.

Il suo libro, Il brigante e il generale, rappresenta senza dubbio un contributo fondamentale per lo studio del brigantaggio post-unitario e del Risorgimento nel suo complesso. Pinto riesce a coniugare in modo efficace il rigore accademico con uno stile narrativo fluido e coinvolgente, che rende il saggio accessibile a un pubblico più ampio, non solo agli specialisti. Questa capacità di unire talento storico e letterario è uno dei punti di forza dell’opera, lodata dalla critica proprio per la brillantezza della scrittura e l’equilibrio tra analisi storiografica e narrazione. Continue reading

On / by GM / in Diario

Sentimento della natura e cultura dell’ambiente

La questione ambientale, grazie alla sensibilizzazione e ai richiami quotidiani del Pontefice, grazie al clamore suscitato da azioni varie e magari non convenzionali, è tornata al centro del dibattito pubblico (per non dire di moda) e la politica ha dovuto prenderne contezza, dopo essersi assuefatta evidentemente ai rumori della coscienza prodotti da chi – come Al Gore o Greta Thunberg – ha fatto della difesa dell’ambiente un vessillo, una vera e propria ragione di vita (prima che per sé) per il pianeta, un pianeta che tutti gli indicatori scientifici ci dicono ormai essere in sofferenza. Continue reading

On / by GM / in Diario

Romanzo senza umani

L’incontro con Paolo Di Paolo è stato illuminante. La lettura del suo libro, Romanzo senza umani, si è rivelata un vero colpo di scena. Un mio amico, con sorriso complice, me lo ha regalato dicendomi: “Non può non piacerti”. E si riferiva a me, un professore di storia sulla cinquantina, formatosi sui temi del Cinquecento, che ha esplorato la memoria individuale e collettiva, argomenti cari allo stesso Di Paolo. Aveva dunque ragione l’amico nel pensare che il libro potesse incuriosirmi per una serie di dati esterni, ma devo precisare che la scintilla del coinvolgimento è scattata per ben altri motivi. Poterne parlare direttamente con l’Autore mi ha dato più di una conferma.  Continue reading

On / by GM / in Diario

Sonia

Vola libera e felice, / al di là dei compleanni, / in un tempo senza fine, nel persempre. / Di tanto in tanto c’incontremo / – quando ci piacerà – / nel bel mezzo dell’unica festa / che non può mai finire.

(Richard Bach)

______________________

Sonia mi ha insegnato quanto importante sia essere preparati nel momento dell’addio senza ritorno, che a nessuno è dato prevedere o conoscere. Ancor di più ho imparato da lei che non conta l’età, ovvero la lunghezza di una vita, al fine di misurare quella stessa preparazione. Ma preparati a cosa? Evidentemente ad essere in pace con se stessi e con gli altri, tanto da congedarsi senza troppa fatica, se non quella che la malattia impone al corpo. E malgrado la malattia, rimanere aggrappati fino in fondo a determinate convinzioni. Capita così che una stanza d’ospedale possa trasformarsi in una vera e propria palestra dell’anima, dove è dato apprendere insegnamenti fecondi, destinati a dettare il passo e ad indicare la via. Nel tempo in cui Sonia ha richiesto un’assistenza ospedaliera specifica è capitato appunto ciò: ciò che si direbbe, con altre parole, un vero miracolo! Continue reading

On / by GM / in Diario

Lettura e sviluppo culturale delle comunità: ecco una nuova sfida!

I libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito.
(Marguerite Yourcenar)

______________________

Può la lettura essere annoverata tra i fattori di riscoperta e rilancio di un territorio?

Ecco una nuova sfida!

Lanciata da Gesualdo Edizioni, essa è stata raccolta e premiata dal MiC, che ne ha fatto una iniziativa-pilota; un progetto che, per ispirazione e metodo, si candida ora ad essere esportato pure in altri contesti territoriali, all’interno di geografie nazionali ed europee. Continue reading

On / by GM / in Diario, Letture

Paolo Rumiz e il suo Canto per Europa

Mi è capitato di partecipare alla presentazione di Canto per Europa di Paolo Rumiz (Feltrinelli, 2021) in due occasioni scolastiche. In una, i ragazzi avevano preparato anche delle letture pubbliche, emulando i reading teatrali che pure hanno accompagnato la pubblicazione del libro. Credo si tratti del migliore riconoscimento che un libro possa avere: una circolazione autonoma, una vita propria che, correndo parallelamente ai canali ufficiali della comunicazione editoriale, e andando magari oltre le attese dell’Autore, fa sì che un testo diventi veramente popolare. Continue reading

On / by GM / in Diario, Letture

Conosci la storia (per nulla fantastica) del Pentcho? / 1

La storia del battello Pentcho, nome proprio di persona che in ebraico corrisponde al nostro Stefano, da quando è stata riportata alla luce, non smette di turbare ed affascinare contemporaneamente. L’idea del giovane Alexander Citrom di salpare da Bratislava, di navigare il Danubio fino al Mar Nero per arrivare in Palestina, la terra promessa, mettendo in salvo 400 ebrei di diversa provenienza, minacciati questi dall’avanzare della ferocia nazista, data l’epopea che ne derivò, è stata considerata dagli stessi protagonisti una delle esperienze più significative nella vicenda complessiva dell’Olocausto. Continue reading

On / by GM / in Diario, Letture

La teoria dell’esperienza: un libro dalla parte dei bambini

Ho avuto contezza del lavoro di Paola Anselmi prima che si desse avvio alle attività della Gesualdo Edizioni. Convinto, infatti, che la vita senza musica sia un errore (e qui la citazione è fin troppo nota), a maggior ragione è dato pensare che quell’errore diventi fatale, o quantomeno imperdonabile, se la vita di cui si parla è la vita dei bambini. Ho sempre ammirato, dunque, e ricercato e seguito con interesse, quanti riescono a fare musica “con e per” i bambini. Continue reading