On / by GM / in Politica

Quando lo Stato ci chiama ad essere giudici dei bisognosi

A seguito del “soccorso alimentare” varato dal governo, i comuni italiani sono stati chiamati ad organizzarsi in fretta affinché gli aiuti di Stato potessero raggiungere subito i cittadini bisognosi. Ai sindaci quindi è stato demandato un compito delicatissimo: stabilire in totale autonomia tempi e modalità di consegna degli aiuti. In totale autonomia sì, giacché è prevalso il principio – assai comodo in fasi d’emergenza – secondo cui i sindaci sono le persone più adatte ad interpretare le esigenze delle comunità amministrate, data la conoscenza approfondita che i primi hanno delle seconde. Di qui una frastagliata geografia delle iniziative assunte. Continue reading

On / by GM / in Altro

Gli uomini, per essere liberi, è necessario prima di tutto che siano liberati dall’incubo del bisogno.
(Sandro Pertini)

On / by GM / in Letture

Trentasei passi

Vivere chiuso dentro una stanza per quarantadue giorni. Dicono oggi: è una follia! Essere privati della libertà di uscire a piacimento. Dicono oggi: c’è da diventare matti!

E se, invece, se ne approfittasse per imparare a vedere le cose in maniera diversa, per accrescere il potere e la facoltà di essere là dove si vuole, là dove cioè non si può essere altrimenti? Continue reading

On / by GM / in Altro

Se vi fosse stato un ballo nella camera vicina, ove pure vi fossi stato chiamato dal suono dei violini e delle chiarine, non avrei mosso un passo.

(Xavier de Maistre)

On / by GM / in Altro

Viaggiare ristabilisce l’armonia originale che un tempo esisteva tra l’uomo e l’universo.
(Anatole France)

On / by GM / in Letture

Vuoti di memoria

  • “Professore, grazie per avermi ricevuto a quest’ora”.
  • “Figurati, Giuseppe. Ma quale è il motivo di tanta fretta?”.
  • “La memoria”.
  • “La memoria? In che senso?”.
  • “Guardi, guardi qui professore. Noi, è vero, non ci incontriamo ormai da un po’ tempo. Credo da circa quattro anni. Nel frattempo, sa, ho avviato anche un’esperienza amministrativa. Diciamo che su questo punto non l’ho ascoltata. E ieri ho avuto tra le mani questo progetto. Legga, legga. Capisco la necessità di ottenere un finanziamento, ma con un tratto di penna si è cancellato il ricordo…”.
  • “Il ricordo di cosa?”.
  • “Di tutto ciò che è stato”.
  • “Del passato, intendi?”.

Continue reading

On / by GM / in Altro

“Ah, memoria, nemica mortale del mio riposo!”

(Miguel de Cervantes)

On / by GM / in Politica

Sentenze vere e sentenze false: quanto conta la verità in politica

Una piccola premessa, relativa ad una questione di principio piuttosto semplice.

Un sito internet comunale, pagato con i soldi del bilancio, è deputato ad accogliere notizie di natura “istituzionale”, cioè in rappresentanza, nell’interesse e per l’utilità dell’intera comunità, senza distinzioni di sorta. La sua gestione, quindi, dovrebbe essere ben attenta alle parole che si scelgono per pubblicizzare le attività pubbliche, evitando di cadere in giudizi di valore politico indirizzati alla minoranza, cui non si riconosce alcuno spazio – nel sito stesso – per esercitare un diritto di replica. Il tutto aggravato, se così si può dire, dal fatto che il sito istituzionale risulta collegato a diversi canali social, che divengono – com’è naturale che sia – cassa di risonanza ulteriore.

Vengo così alla questione di fatto, che discende proprio dalla violazione del principio di cui sopra. Continue reading

On / by GM / in Altro

Per me odioso, come le porte dell’Ade, è l’uomo che occulta una cosa nel suo seno e ne dice un’altra.
(Omero)