On / by GM / in Diario

Teatro Valle e Sapienza di Roma aprono le porte a Carlo Gesualdo… ed è “sold out”

Quella del viaggio è senza dubbio una metafora sicura per indicare un cammino di scoperta e di conoscenza, ma nel caso gesualdiano forse anche una metafora obbligata. La due giorni gesualdiana vissuta a Roma lunedì e martedì scorsi, 14 e 15 ottobre, ne è un’evidente dimostrazione.

Il successo che sta riscuotendo “Madrigale senza suono”, il romanzo di Andrea Tarabbia vincitore del Premio Campiello 2019, funge da autorevole supporto per la (ri)scoperta del personaggio Carlo Gesualdo e, quindi, per una rinnovata conoscenza della sua arte da parte di un pubblico veramente vasto di lettori. Continue reading

On / by GM / in Altro

Sembra esserci nell’uomo, come negli uccelli, un bisogno di migrazione, una vitale necessità di sentirsi altrove.
(Marguerite Yourcenar)

On / by GM / in Altro

L’ordine non si trova che nella legge, nella legalità: e la sua osservanza deve essere prima nel governo, se si vuole che si estenda fra il popolo.
(Massimo d’Azeglio)

On / by GM / in Letture

Parte I / Riflessioni su Madrigale senza suono, il nuovo romanzo di Andrea Tarabbia

1. L’incipit del romanzo

Non vi poteva essere scelta più felice di quella della Bollati Boringhieri, la casa editrice che ha pubblicato l’ultimo romanzo di Andrea Tarabbia, Madrigale senza suono, in cui l’autore si misura con la complessa figura del principe madrigalista Carlo Gesualdo (1566-1613), ovvero con le difficili tessere di una biografia umana e artistica che, attraversando da protagonista il crinale di fine Rinascimento e incipiente Barocco, è giunta fin dentro l’epoca nostra (non senza un carico di errori e credenze, di miti e leggende). Continue reading

On / by GM / in Altro

La letteratura è una difesa contro le offese della vita.
                                                                                      (Cesare Pavese)

On / by GM / in Altro

Bisogna ben valutare il fine che ci è dato, e far sì di riportare tutte le nostre opinioni a una certezza evidente; o tutto quanto sarà pieno di insicurezza di giudizio e di turbamento.
(Epicuro)

On / by GM / in Altro

Si scorge sempre il cammino migliore da seguire, ma [chissà perché] si sceglie di percorrere solo quello a cui si è abituati.
(Paulo Coelho)

On / by GM / in Diario

Ferite della storia e cure narrative

“Grazie innanzi tutto per avermi invitato a trascorrere con voi questo bel pomeriggio, così ricco di gente e di applausi, in un auditorium – tra l’altro – davvero molto bello.

A me, dunque, il compito di trarre le conclusioni dell’incontro.

Senza portare via molto tempo, posso dire che – dopo aver ascoltato con attenzione tutti gli interventi – la prima cosa che colpisce è la seguente consapevolezza: l’argomento delle due guerre mondiali, con il carico di conseguenze loro proprio, è un argomento senz’altro “trasversale”. Continue reading