Niente c’è di definitivo nel mondo, ma le cose meno definitive di questo mondo sono le vittorie elettorali.
(Benito Mussolini)
Il Castello ha molti ingressi. Ora è in voga l’uno, e tutti passano di lì, ora l’altro, e il primo è disertato. Secondo quali regole avvengano questi cambiamenti non s’è ancora potuto scoprire.
(Franz Kafka)
Il buon cittadino è quello che non può tollerare nella sua patria un potere che pretende di essere superiore alle leggi.
(Marco Tullio Cicerone)
Gli strumenti musicali alla corte del Principe Gesualdo
Nel 2017 l’Amministrazione comunale di Gesualdo commissionò la ricostruzione di alcuni strumenti musicali (un clavicembalo, una chitarra italiana e una chitarra spagnola, un arciliuto e un organo da tavolo), che importanti documenti di archivio attestano come presenti nel Castello cittadino al tempo del principe madrigalista Carlo Gesualdo. Continue reading
La musica è tra i doni più misteriosi di cui sono dotati gli esseri umani.
(Charles Darwin)
La distruzione del linguaggio è la premessa di ogni altra futura distruzione.
(Tullio De Mauro)
V’è Cicerone e Cicerone, l’importante è distinguere
Correva l’anno 64 a.C. e Marco Tullio Cicerone, impegnato nella “gara” per il consolato di Roma, ricevette una lunga epistola a lui indirizzata dal fratello minore, Quinto Tullio Cicerone. Questi – secondo la tradizione – ritenne opportuno fissare su carta, quale utile promemoria, le strategie considerate indispensabili per sbaragliare gli avversari politici e vincere una faticosa campagna elettorale. Continue reading