On / by GM / in Politica

Valorizzare o banalizzare? Questo è il problema

L’Italia, soprattutto quella che amiamo definire minore, quella cioè dei piccoli comuni, vanta un patrimonio culturale ineguagliabile, eppure spesso ci si trova a gestirlo con una visione miope, incapace di restituire ai luoghi la loro piena dignità. Il caso ultimo di Villa delle Ginestre, storica dimora di Giacomo Leopardi a Torre del Greco, è un esempio lampante di questa tendenza. La decisione di ospitare al suo interno un museo dedicato ai trenini e ai giocattoli ha suscitato non poche perplessità e soprattutto l’indignazione di chi considera giustamente questa dimora un simbolo della riflessione leopardiana sulla condizione umana e sul rapporto tra arte e natura. Continue reading

On / by GM / in Altro

Or tutto intorno / una ruina involve […]

(Giacomo Leopardi)

On / by GM / in Politica

Raccomandazioni per una cultura consapevole

Negli ultimi anni, il tema della cultura ha assunto un ruolo centrale nel dibattito pubblico, anche grazie a nuove ricerche neuro-scientifiche che evidenziano l’impatto positivo della lettura e delle attività culturali sul cervello umano. Un recente studio riportato dall’ANSA conferma che i lettori appassionati sviluppano aree cerebrali più avanzate rispetto a chi non legge. Questo dato, sebbene intuitivo, diventa cruciale alla luce della crescente diffusione dell’analfabetismo funzionale e dei rischi legati ad un uso superficiale delle tecnologie digitali. Continue reading

On / by GM / in Altro

La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande.
(Hans Georg Gadamer)

On / by GM / in Diario, Letture

Libri e Monumenti

La cultura è un tessuto delicato e prezioso che si intreccia con la vita quotidiana, plasmando le nostre identità. E tra le molte forme in cui la cultura si manifesta, i libri rappresentano uno strumento potente per la riflessione, la preservazione della memoria storica e la sensibilizzazione. È attraverso le parole stampate, infatti, che spesso si pongono le basi per determinare cambiamenti concreti nella realtà che ci circonda. Lo studio di Rossano Grappone, edito dalla Gesualdo Edizioni, pubblicato e presentato con grande partecipazione di pubblico, ne è un ottimo esempio. Continue reading

On / by GM / in Altro

Vivere senza leggere è pericoloso, ci si deve accontentare della vita, e questo comporta notevoli rischi.
(Michel Houellebecq)

On / by GM / in Diario

La musica da camera torna protagonista

Dopo anni di assenza, la musica da camera ha trovato nuovamente casa in un paese che vanta una ricca tradizione artistica. Grazie all’impegno dell’UNLA, della Pro loco e dell’Associazione Scarlatti di Napoli, una rassegna concertistica di grande spessore culturale è riuscita a riportare al centro della scena la bellezza e l’intimità della musica classica.

L’iniziativa, che ha registrato un successo oltre ogni aspettativa, non è stata solo un’occasione per godere di momenti ricreativi, ma ha avuto un significato maggiore: ha riacceso una tradizione che non può essere relegata al passato, in un territorio che merita di vivere e coltivare appuntamenti musicali stabili. Continue reading

On / by GM / in Altro

La musica scaccia l’odio da coloro che sono senza amore. […]
(Pablo Casals)

On / by GM / in Diario, Letture

Disegno Irpinia 2030

“Cominciamo a spostare il focus dai problemi alle soluzioni. Ci attendono gli anni cruciali della battaglia, per noi decisiva, contro lo spopolamento. Impossibile sperare di sopravvivere senza una strategia territoriale unitaria e senza la necessaria coesione“: esordisce così Nicola Trunfio nel primo incontro di presentazione del suo libro Disegno Irpinia 2030. Pensieri e idee per lo sviluppo delle aree interne” (Gesualdo Edizioni 2024), tenutosi l’8 dicembre presso la Sala consiliare del Comune di Lioni (AV). Continue reading

On / by GM / in Altro

Oltre alla resistenza, abbiamo il dovere umano di pensare al progresso e lo dobbiamo fare tutti insieme, con le idee, con le braccia, con l’associazionismo, con l’arte, con la religione, con la letteratura, con la musica e attraverso l’amore per la natura.

                                                       (Nicola Trunfio)