On / by GM / in Diario, Letture

Adelaida, che bella che sei!

Incontrai Adrián N. Bravi anni fa, ma ne ignoravo il lavoro di scrittore. Il luogo d’incontro fu l’Istituto di studi storici dell’Università di Macerata, di cui ho frequentato la Biblioteca nei tre anni di dottorato che ho svolto lì. Ammetto che ho fatto uso e abuso di chi comprende umanamente le difficoltà dei giovani ricercatori nel reperire le proprie carte di studio e sa quindi venire incontro a specifiche esigenze, adattando la rigidità delle regole di consultazione agli orari e alle scadenze tipiche dei fuorisede. Continue reading

On / by GM / in Altro

[…] Adelaida non associò mai la scrittura alla pubblicazione: scriveva per conoscere, per raccontarsi, per rendere possibile un’altra versione del suo destino e, a modo suo, per denunciare tutte le imposture.

(Adrián N. Bravi)

On / by GM / in Diario

I Concerti di Gesualdo

L’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli per la prima volta approda nella terra del Principe madrigalista Carlo Gesualdo e annuncia una prima serie di appuntamenti concertistici gratuiti su proposta dell’UNLA e sotto il coordinamento organizzativo dei giovani della Pro loco. La notizia merita una particolare sottolineatura. Continue reading

On / by GM / in Altro

Dopo il silenzio, quello che più si avvicina ad esprimere l’inesprimibile è la musica.
                             (Aldous Huxley)

On / by GM / in Diario

Erice e la Scuola Internazionale di Diritto Comune

Dal 23 al 27 settembre scorsi, nel tradizionale contesto di Erice, si è svolta la 43esima edizione della Scuola Internazionale di Diritto Comune diretta da Manlio Bellomo, Kenneth Pennington, Orazio Condorelli e Wim Decock, quest’anno dedicata al tema: Common Good and Common Goods in the Tradition of the “ius commune”. Continue reading

On / by GM / in Altro

Quello che concedi al povero non è un bene di tua proprietà, ma è un bene che gli restituisci, perché è un bene comune dato per l’uso di tutti, di cui a torto stai godendo da solo.
                                                                                        (Sant’Ambrogio)

On / by GM / in Diario

Il madrigale italiano e la via espressiva nella musica

Carlo Gesualdo è passato alla storia con una pluralità di appellativi: principe assassino, principe dei musici, principe madrigalista, principe visionario e si potrebbe continuare. Ne è derivata una moltiplicazione vertiginosa di immagini non sovrapponibili, ognuna dotata di esclusività, cosicché far combaciare diverse definizioni nella ricomposizione di un’unica fisionomia ha significato spesso arrendersi, come in un labirinto senza via d’uscita. Continue reading

On / by GM / in Altro

La musica crea uno spiraglio nel cielo.
          (Charles Baudelaire)

On / by GM / in Diario, Letture

Giustizia e legalità

Nell’ambito delle proprie attività associative, partendo dall’ultimo libro di Catello Maresca “Lo Stato vince sempre”, i giovani della Pro loco di Gesualdo hanno dedicato il pomeriggio estivo del 16 luglio alla discussione e all’approfondimento di temi fondamentali legati alla legalità e al rispetto delle regole, elementi imprescindibili della società civile, chiamando me a coordinare il dibattito. 

Si è trattato di un momento alto di confronto, nel quale il dialogo e la condivisione di esperienze sono stati al centro della scena.

Continue reading

On / by GM / in Altro

Antigone ebbe il privilegio di ribellarsi alle leggi. Ma come ci si ribella all’illegalità?
                   (Michele Serra)