On / by GM / in Politica

Sulla responsabilità dei giovani

Nell’ultimo Consiglio comunale (21 settembre 2020), l’Amministrazione di Gesualdo ha varato l’istituzione (in verità, la rinnovata costituzione) del Forum dei giovani. La notizia sembra essere passata sotto silenzio, anche sui social, il che è un peccato.

Quello dei Forum giovanili, palestre fondamentali di formazione politica, è terreno tanto delicato quanto scivoloso. Un po’ di storia, forse, aiuta a capirne meglio il senso. Continue reading

On / by GM / in Altro

Molti oggi parlano dei giovani; ma non molti, ci pare, parlano ai giovani.
(Papa Giovanni XXIII)

On / by GM / in Altro

Un giudice senza umanità è un giudice senza giustizia.
(Libero Bovio)

On / by GM / in Diario

Della pubblica clandestinità: Floriano Del Zio

La «pubblica clandestinità» è un ossimoro assai efficace per illustrare un dato caratterizzante la vita di Floriano Del Zio. Intendo con ciò far riferimento ad un particolare atteggiamento imposto dal XIX secolo a molti intellettuali desiderosi di lottare per l’affermazione delle proprie idee. Parlo, più precisamente, della necessità di mantenere «sotto coperta» la «misura pubblica» di un pensiero, in attesa di tempi disposti ad accoglierne tutta la levatura etica e politica; parlo altresì dell’aspirazione a partecipare alla costruzione del futuro immaginato, percorrendo però strade alternative rispetto a quelle ufficiali, perché costretti dal loro presente ad aggirare divieti, evitare censure, schivare sospetti e così via. La biografia di Del Zio sotto questo profilo è davvero emblematica. Continue reading

On / by GM / in Altro

La libertà risana ogni piaga, ricollocando i popoli oppressi nella gran corrente del progresso generale.

(Floriano Del Zio)

On / by GM / in Diario

Fermatevi con me: riflessioni marginali intorno alla figura di Don Leone

Consentitemi come prima cosa di esprimere un sentito ringraziamento verso quanti hanno dato vita alla presente iniziativa, convinti che io potessi dare un efficace contributo ad un dibattito che, invece, supera di gran lunga le mie capacità. Lo dico, in primo luogo, da un punto di vista soggettivo: temo, infatti, che le mie parole non avranno la carica emotiva di coloro che mi hanno preceduto (prodotta evidentemente dall’amore che la comunità di Andretta, non meno di quella di Cairano, tuttora conservano verso uno dei suoi figli migliori); e lo dico, in secondo luogo, da un punto di vista oggettivo, in quanto la lettura del pensiero di don Leone, così carico di simboli e di significati, costringe ad una riflessione lunga e paziente, destinata a coinvolgere l’animo prima dell’intelletto. Continue reading

On / by GM / in Altro

E’ meglio illuminare gli altri che brillare solo per se stessi.
(San Tommaso d’Aquino)

On / by GM / in Altro

Uno dei sintomi della mala riuscita della Legge si ha nella cura che tutti pongono a non applicarla.

(Felice Francolini)