On / by GM / in Letture

Let them say. Ovvero della musica e delle sue avanguardie

Il Notturno Concertante, “nome simbolo della rinascita italiana del new prog” secondo una definizione del critico Mario Giammetti, riconosciuta e condivisa nell’ambito della letteratura musicale, ha da poco annunciato il suo settimo cd, tutto strumentale.

Pubblicato dall’etichetta Luminol Records, casa discografica milanese distante da canoni commerciali convenzionali, Let them say – questo il titolo del cd – si sposa perfettamente con la politica artistica dei suoi produttori, per i quali il progressive smette quasi di essere uno specifico genere musicale per identificarsi con un’idea ben precisa: la musica intesa come occasione di emancipazione, di sperimentazione e di contaminazione, come opportunità d’interpretare la realtà che ci circonda per poi comunicarla all’esterno, in maniera però non banale, secondo i parametri irrinunciabili del dialogo, del confronto e dello scambio di vedute. Continue reading

On / by GM / in Altro

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore.
(Bob Dylan)

On / by GM / in Politica

Le opportunità del “Decreto Rilancio” / Sulle funzioni fondamentali dei Comuni

L’emergenza Covid-19 si è rivelata essere non solo un’emergenza sanitaria, ma anche e soprattutto un’emergenza finanziaria ed economico-produttiva. Ed è per questo che lo Stato è venuto incontro alle esigenze dei Comuni stanziando diversi fondi e contributi immediatamente spendibili, come il “Fondo di solidarietà alimentare” e il “Contributo disinfezione e sanificazione”. Continue reading

On / by GM / in Altro

Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po’ di attenzione, a distinguerla dal volto.

Alexandre Dumas (Padre)

On / by GM / in Letture

Cento di questi anni!

Cento di questi anni è il titolo di un bel video-racconto realizzato da Daniela Riccardi.

Napoli, quartiere Vomero. In uno stesso parco vivono tre centenari. A bussare alla loro porta è proprio Daniela Riccardi, intenzionata a raccontare come lei sa fare – unendo cioè le competenze di giornalista, di sceneggiatrice e di documentarista – tre storie legate dalla forza dell’età, di un’età davvero importante, cui si rende omaggio in maniera delicata ed originale. In questi casi, infatti, il rischio di cadere nella banalità narrativa è sicuramente molto alto. In altre parole: trovarsi dinanzi ad un centenario e cedere alla tentazione di domandargli il segreto della longevità, dello stare bene e del mantenersi in forma, è cosa piuttosto normale, umana forse, ma al tempo stesso pure scontata e professionalmente sconveniente. Continue reading

On / by GM / in Altro

Ricorderemo il mondo attraverso il cinema.
(Bernardo Bertolucci)

On / by GM / in Altro

Le piccole spese son quelle che vuotan la borsa.
(Proverbio)

On / by GM / in Letture

Carlo Gesualdo, ovvero viaggio verso l’isola che non c’è

Non sarà un caso se due autorevoli esponenti della letteratura contemporanea, Gustaw Herling e Andrea Tarabbia, dovendo immaginare un espediente narrativo per affrontare il complesso mondo di Carlo Gesualdo, abbiano deciso di utilizzare il pretesto del viaggio: il viaggio che lo stesso Herling compie alla volta di Gesualdo, l’antico feudo irpino del principe madrigalista, e il viaggio di Igor Stravinsky descritto da Tarabbia, il quale farà sì che il celebre maestro russo – visitando una libreria antiquaria di Napoli – acquisterà un strano manoscritto, dando avvio ad un bellissimo romanzo vincitore del Premio Campiello (> clicca qui). Continue reading

On / by GM / in Altro

La musica è per l’anima ciò che la ginnastica è per il corpo.
(Platone)